La Guaina Bituminosa o guaina impermeabilizzante è una membrana prodotta in rotoli che possiamo applicare principalmente attraverso due tecniche: mediante rinvenimento a fiamma, operazione svolta dopo che la guaina è stata adeguatamente stesa, oppure a freddo, con collante bituminoso permanente plastico. La saldatura dei sormonti avviene con bruciatore o phon ad aria calda.
L’esigenza del cliente e la qualità dell’impermeabilizazione viene garantita non solo dai prodotti di prim’ordine che adoperiamo ma anche dall’esperienza accumulata negli anni e la soddisfazione dei nostri clienti.
Siamo specializzati in:
- Impermeabilizzazione di pareti
- Impermeabilizzazione di platee interrate di fondazione
- Impermeabilizzazione di solai a vista
- Impermeabilizzazione di terrazze pedonali e carrabili
- Impermeabilizzazione di giardini pensili
- Impermeabilizzazione di coperture piane e inclinate
Ogni intervento è sempre preceduto da un’attenta analisi delle caratteristiche dell’edificio, garantendo così una lavorazione precisa e su misura che renderanno il vostro tetto sicuro e privo di infiltrazioni.
Per saperne di più sulla Guaina Bituminosa
Cos’è?
La guaina bituminosa è formata dalla miscelazione di vari elementi di origine petrolifera che conformano quindi il bitume. E’ il materiale indicato quando si tratta di applicare una copertura sul tetto, terrazzi, balconi e in molti altri campi di applicazione dove sia necessaria l’impermeabilizzazione.
Guaina bituminosa ardesiata
Fa parte delle membrane utilizzate nei lavori di impermeabilizzazioni in campo edile e grazie alla protezione in ardesia consente di eseguire il lavoro senza ricorrere a vernici protettive.
Guaina bituminosa scheda tecnica
Caratteristiche | Rif. Norma | Master | Toll. | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Flessibilità a freddo | UNI EN 1109 | – 5°C | ≤ | ||||
Stabilità di forma a caldo | EN 1110 | 120°C | ≥ | ||||
Stabilità di forma a caldo dopo invecchiamento |
UNI EN 1296 UNI EN 1110 |
110°C | -10°C | ||||
Resistenza a trazione a rottura L/T | UNI EN 12311-1 | 400/250 N/50 mm |
– 20 % | ||||
Permeabilità al vapore | UNI EN 1931 | μ 20.000 | – | ||||
Tempi di verniciabilità | 40-60 giorni Versione TEX subito verniciabile |
Dimensioni | Master 3 mm P |
Master 4 mm P |
Master Mineral 4,5 kg P |
---|---|---|---|
Armatura | Poliestere | Poliestere | Poliestere |
Spessore peso/m²
|
3 mm | 4 mm | 4,5 kg |
m²/pallet
|
250 | 230 | 230 |
Tenere i rotoli in magazzino, al riparo da raggi solari e ad una temperatura non inferiore a +5°C. Mantenere i rotoli in posizione verticale. Evitare, se possibile, la sovrapposizione dei pallet. Si consiglia di utilizzare il prodotto entro 2/3 mesi dalla consegna.
Destinazioni d’uso |
Master 3 mm P |
Master 4 mm P |
Master Mineral 4 kg P |
Master Mineral 4,5 kg P |
---|---|---|---|---|
Sottostrato | X | X | ||
Strato a finire | X* | X | X | |
Fondazioni | X | X |
* Verniciatura protettiva
DESTINAZIONI D’USO
» EN13707 Coperture continue
CAMPI DI APPLICAZIONE
» Monostrato autoprotetto in un sistema di copertura non pedonabile isolato o non.
» Strato a finire autoprotetto in un sistema di copertura pluristrato, isolato o non, non pedonabile o sotto protezione.
MODALITÀ APPLICATIVE
» Applicazione a freddo con collanti bitumi- nosi o collanti sintetici.
» Applicazione per termo rinvenimento ad aria calda.
» Applicazione per fissaggio meccanico.
» Applicazione per termo rinvenimento a fiamma tramite bruciatore a gas propano.