DETRAZIONE 110% LAVORI ABITAZIONI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
detrazione 110% lavori abitazioni riqualificazione energetica

 

 

LA GRANDE OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO PER SISTEMARE CASA!

Dal 1 luglio 2020 il Governo Italiano tramite il Decreto Rilancio consentirà di detrarre il 110% delle spese sostenute per i lavori e gli interventi di riqualificazione energetica sulle abitazioni “prime case” per:

  • incrementare l’Efficienza Energetica degli edifici (ecobonus)
  • ridurre il Rischio Sismico (sismabonus)
  • attivare Impianti Fotovoltaici
  • installare Colonnine di Ricarica Veicoli Elettrici
  •  


     

    GUIDA ALL’INTERVENTO DI MANUTENZIONE DEI TETTI PER PANNELLI SOLARI

    Indice Contenuti

     


     

    Verifica Preventiva dello Status Manufatto

    CIA analizza approfonditamente lo status tecnico-elastico del tetto adibito a sostegno dei Pannelli Fotovoltaici. per consigliare al meglio se è il caso di eseguire qualche intervento di manutenzione o fino al rifacimento del pacchetto di copertura in considerazione del fatto che i pannelli hanno una durata di 25 anni circa.


     

    Checklist prima dell’installazione dell’impianto fotovoltaico

    Devi rifare il Coperto Piano del Capannone ma la spesa e troppo alta?
    Ora hai la possibilità di farlo G R A T I S  !!!!!!

     

    CIA Italia collabora direttamente con Installatori Qualificiati di Pannelli Fotovoltaici e con Produttori di Membrane Vetroasfalto abbinando l’installazione dell’Impianto Fotovoltaico e il Rifacimento della Copertura permettendo così un incredibile risparmio economico anche nel caso di capannoni con estensioni superiori ai 1000 mq.

     

    Contattaci per qualsiasi approfondimento, CIA Italia in ogni caso eseguirà un SOPRALLUGO GRATUITO di Controllo e Verifica per formulare un preventivo estremamente verosimile all’intervento finale.

     

    Riportiamo di seguito la “Lista di Controllo Preventivo” che CIA Italia compila in ogni occasione di Preventivazione e Verifica Intervento per Impianti di Pannelli Solari:

     

    Scarica Checklist

     

    Dati del cliente

    • Nome
    • Indirizzo
    • Contatti
    • Riferimenti Fiscali tutticomplet
      Verifica Tecnica

    Copertura esistente

    • Copertura in metri quadri
    • Tipo di copertura
    • Inclinazione in gradi
    • Inclinazione rivolta a
    • Infiltrazioni nella copertura
    • Anni della copertura
    • Rifacimento consigliato
    • Ostruzioni sul tetto
    • Altezza max ostruzioni
    • Altezza tetto da terra
    • Possibilità di forare la copertura
    • Stima o preventivo di costo rifacimento
      Verifica Tecnica

    Impiantistica

    • Età impianto elettrico attuale (Stima)
    • Cabina Elettrica in MT cartella
    • Nome/Codice
    • data
      Verifica Tecnica

     

    Ombreggiamenti circostanti com

    • A Sud
    • A Est
    • A Ovest
    • A Nord
      Verifica Tecnica

    Lista allegati

    • Visura
    • Ultimi 2 Bilanci
    • Documento identità referente
    • Privacy firmata
    • Foto copertura
    • Ultime 12 bollette dell’anno
    • Titolo alla costruzione (in caso già avviato o in essere)
      Verifica Tecnica


     

    Preparare la superficie per l’installazione dell’impianto fotovoltaico

    Predisporre il tetto della propria casa o dell’ufficio o del capannone industriale “a ricevere” i Pannelli Solari, significa adattare la componente costruttiva, tipicamente fatta in cemento, a sostenere un sistema energetico attivo che produce energia elettrica costantemente in tutti i periodi dell’anno. A tal proposito viene quasi sempre richiesto  un supporto EI-30 o l’utilizzo di una membrana fire resistent certificata  B-roof T2 al di sotto dei pannelli fotovoltaici.


     

    Controllo Infiltrazioni Acqua e Umidità

    Attenzione alle infiltrazioni! È fondamentale ricordare che la dilatazione termica meccanica della struttura metallicca che sostiene i pannelli con relativo peso di tutto l’Impianto Fotovoltaico può danneggiare il manto se non correttamente calcolata o posta in opera. E’ possibile studiare soluzioni in base al tipo di problema per ridurre al minimo future problematiche.


     

    Interventi consigliati su Vecchie Coperture di Tetti e Capannoni

    Prima di installare un Impianto Fotovoltaico è sempre consigliato verificare lo stato di degrado della vecchia impermeabilizzazione e del pacchetto di copertura per poter decidere gli interventi più idonei per risolvere le problematiche esistenti e garantire una longevità maggiore del tetto. Nella quasi totalità dei casi viene richiesto dai vigili del fuoco la predisposizione di un supporto EI 30 al di sotto dei pannelli fotovoltaici o l’installazione di una membrana certificata B-roof T2 o Fire Resistent.


     

    Posa di Nuove Coibentazioni per Pannelli Solari

    E’ consigliabile prima della posa di un Impianto Fotovoltaico  valutare la possibilità di accedere ad eventuali detrazioni fiscali in essere relative all’efficientamento energetico che consentono un vantaggio economico oltre al fatto di migliorare la vivibilità interna dei locali risparmiando notevolmente  in termini di Costi Riscaldamento e Raffrescamento.


     

    Costruzione e Attivazione dell’Impianto Fotovoltaico

    CIA ha scelto di collaborare con l’azienda Diamond Roof, un partner tecnico altamente specializzato nella installazione di Impianti Fotovoltaici a Pannelli Solari. Grazie alla collaborazione possiamo offrire ai clienti il rifacimento della copertura piana con un nuovo pacchetto impermeabile bituminoso e  l’installazione di un Impianto Fotovoltaico a costo zero  che si ripagherà negli anni. Nel caso di capannoni superiori ai 1000 mq con ditte del tipo “energivoro” è possibile valutare la possibilità di tale soluzione.

    schema-1La propria rata calcolata sulla generazione fotovoltaica e/o co-generativa ed auto-consumata.
    La possibilità dopo 10 anni di avere una Fonte di Produzione della propria Energia con un Costo Potenziale Quasi-a-Zero!
    schema-2

     

    I Vantaggi del Controllo Preventivo Stato del Tetto si riassumono in:

    1. una copertura al massimo della qualità
    2. una copertura Manutenzionata ed Assicurata per tutta la durata contrattuale
    3. una collaborazione tra privati quindi senza rilevanza alcuna in Centrale Rischi
    4. un costo che viene calcolato in base all’autoconsumo di energia e quindi
    5. che non incide sulla cassa o il castelletto dell’azienda
    6. un rientro del proprio investimento
    7. una consulenza continua e puntuale

     

    Le caratteristiche principali per poter accedere alla proposta sono:

    1. “energivoro”
    2. almeno 1000mq di superficie del capannone
    3. non avere segnalazioni in Centrale Rischi, Crif e Cerved

     

     

    Contatta CIA Italia per qualsiasi approfondimento, informazione o preventivazione